Accedi

Risultati per "fosse"

Commenti

  • Gli oroscopi sono una cazzata!

    banana trentatre 3521 giorni fa

    Ma, diciamocelo,  voi come fate?
    A quale sito/giornale vi affidate? In fondo credo sia una cosa molto intima e personale, come la scelta del partner, del colore dei calzini o del browser web. Tutte cose che in fondo possono cambiare la vita....

    image

    (Ricordiamo che Caroline Miranda è nata sotto il segno della Vergine)

    Oggi, in previsione di un’importante mansione lavorativa ho deciso di leggerne 2, tanto per sapere con certezza se avrei combinato qualche cazzata delle mie.

    Oroscopo Tiscali
    "Giornata nata all'insegna della serenità: lavorerete bene al riparo da imprevisti e intromissioni. Le stelle suggeriscono di ritagliarvi del tempo per sviluppare nuove strategie atte a risolvere brillantemente da soli alcune situazioni legate al lavoro."

    Oroscopo Yahoo

    "Attenzione agli eccessi soprattutto verbali. Se non ti controlli, oggi potresti mostrare tutti i tuoi punti deboli. E prudenza anche con le novità, di qualsiasi natura siano vanno valutate con molta cautela perché potrebbero non essere questa meraviglia, soprattutto se richiedono cambiamenti. Devi sempre esigere garanzie, a tua volta evita di fare promesse perché potresti avere difficoltà a mantenerle "

    ma come... non doveva essere una giornata all'insegna della serenità?

    Sono confuso, e se devo essere sincero inizio a nutrire qualche dubbio su questo potente metodo di predizione del futuro....

    Immagino la persona che per lavoro si trova a dover scrivere queste pillole... non dev’essere poi tanto divertente, e nemmeno gratificante. Per fortuna il web in questi casi aiuta chi di poca fantasia... in fatti le frasi sono costantemente riutilizzate ;)

    Non escludo l’esistenza di un software che generi oroscopi a partire da frasi fatte, anche se non ne sono a conoscenza.

  • Un'ora alle Poste Italiane

    Utente sconosciuto 3023 giorni fa

    Mi è toccato spedire una lettera, una semplice busta imbottica con dentro un CD per la mia fidanzata e, purtroppo, non avevo i francobolli, quindi m'è toccato recarmi all'ufficio postale (di pomeriggio è aperta soltanto la sezione centrale) di Pisa, città in cui al momento vivo.

    fila alla posta

    Ahimè, già appena entrato ho notato l'infernale bolgia di clienti, divisi tra correntisti ed anonimi fruitori del servizio, tutti accaldati ed in cerca di un pò di frescura, chi sostando vicino all'ingresso, chi girovagando per l'area d'attesa sperando di beccare quell'alito di vento proveniente dalle finestre, i più rassegnati occupavano i posti a sedere.

    Mentre notavo con quanta lentezza gli impiegati servissero i clienti, vedo alzarsi l'addetta al mio sportello e sparire, stava servendo un ragazzo sulla trentina, che, sulle prime, mi è parso provenire dall'europa orientale.

    Dopo circa 20 minuti, la signora è tornata allo sportello con carta da pacchi, nastro e forbici, il ragazzo doveva spedire due pacchetti ma, essendo straniero, non conosceva le richieste dei nostri uffici, che non spediscono pacchetti non avvolti in qualche tipo di carta.

    Dopo aver fornito i dati per la spedizione, il ragazzo si attendeva due ricevute, una per ogni pacchetto, ma l'impiegata gliene ha fornita soltanto una. Lui ha cercato di chiedere l'altra, ma il suo italiano non è stato sufficiente, così si è voltato spaesato, cercando nella sala qualcuno che lo aiutasse.

    Ero dietro di lui ed in inglese mi sono offerto di dargli una mano, così ho scoperto che era tedesco e che mi ero sbagliato sulla sua nazionalità. In ogni caso gli faccio da interprete e spiego all'impiegata che lui sta chiedendo la seconda ricevuta, lei mi risponde che per la spedizione con "pacco ordinario, la ricevuta non è prevista".

    Il ragazzo sconsolato mi saluta con un sorriso e va via.

    Prima che ciò accadesse, stavo notando il rito che intercorre tra un cliente e l'altro: ogni volta che hanno terminato di servire qualcuno, gli impiegati non fanno scattare il numero per servire il cliente successivo, ma temporeggiano, controllano carte, si alzano, mettono a posto pacchi, oppure chiedono qualcosa a qualcuno che passa loro dietro o, ancora, scambiano 4 chiacchiere con i colleghi. Poi tornano a sedersi e, con estrema lentezza (sembra di guardare un rallenty) muovono il dito verso il pulsante che fa avanzare il contatore.

    La velocità arriva soltanto quando al numero chiamato non corrisponde cliente, allora inizia il balletto dei numeri che si susseguono a velocità supersonica, quasi che, quando chiamato, il cliente in attesa debba precipitarsi allo sportello in un battito di ciglia, pena la perdita del turno.

    Spazientito, ma per certi versi ironicamente divertito dal rito, ho cercato di cronometrarlo al meglio che potevo, beh, tra un cliente e l'altro, si arriva anche ad aspettare 5 minuti prima che il numeretto scatti di nuovo.....

    Non c'è che dire, viva l'(in)efficienza italiana!

  • Crop Circles, questi sconosciuti

    laibach 5128 giorni fa

     I cerchi nel grano, come tutti già sanno grazie a Giacobbo, sono disegni creati su i campi di cereali, di grano o altre coltivazioni simili, in cui le piante appaiono schiacciate in modo uniforme, formando varie figure geometriche, anche complicate (definite "pittogrammi") ben visibili dall'alto.
    A seguito del numero crescente di apparizioni di queste figure (soprattutto in Inghilterra) a partire dalla fine degli anni settanta del XX secolo, il fenomeno dei crop circles è diventato oggetto d'indagine per determinare la genesi di queste figure. Principalmente due, sono le ipotesi formulate per spiegare la creazione di tali figure:

    1) quella naturale (ovvero che si tratti di figure create dall'uomo, principalmente come burla o manifestazione artistica)
    2) quella paranormale o ufologica.

    Col passare degli anni, dai primi pochi cerchi nelle campagne inglesi, il fenomeno si è diffuso in tutto il mondo, anche in Italia. Ad oggi, migliaia di campi di grano hanno ospitato cerchi e figure sempre più complesse.

     

    Voi che ne pensate: si tratta di una burla, o di notte vengono realmente a trovarci gli alieni e non hanno niente di meglio da fare che sbizzarirsi sui campi di grano???

    Parliamone sul nostro social network

    image

     

  • NULLITA' CARTELLE EQUITALIA. UN PO' DI CHIAREZZA

    Gustavo 3810 giorni fa nel gruppo Equitalia class action

    Segnaliamo, non senza una certa soddisfazione, che la più recente giurisprudenza tributaria si sta assestando, in tema di notifiche delle cartelle di pagamento a mezzo posta, su posizioni da tempo sostenute da ACU Piemonte.

    E' bene fare un po' di chiarezza sull'argomento.

    Hanno fatto recentemente notizia alcune pronunce della giurisprudenza di merito secondo le quali sono da ritenersi nulle le cartelle notificate a mezzo posta da Equitalia se:

    • notificate direttamente da Equitalia mediante spedizione di raccomandata, senza avvalersi dei soggetti legittimati ed indicati dall'art. 26 D.P.R. n. 602/1973 (così CTP Lombardia n. 61/22/10, CTP Lecce n. 909/5/09, Tribunale di Rossano 8/1/2008). Secondo tali pronunce, sebbene l'art. 26, comma 1, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, rubricato "Notificazione della cartella di pagamento", preveda la possibilità, per gli Agenti della riscossione, di notificare i propri atti per posta mediante invio di raccomandata con avviso di ricevimento, esso, tuttavia, individua espressamente quali agenti notificatori gli ufficiali della riscossione o altri soggetti abilitati dal concessionario nelle forme previste dalla legge ovvero, previa eventuale convenzione tra comune e concessionario, i messi comunali o gli agenti della polizia municipale. In base all'art. 26, comma 1, citato, quindi, la notificazione deve sempre essere effettuata da un agente notificatore abilitato, il quale può anche avvalersi del servizio postale, mentre sono certamente illegittime le notifiche eseguite a mezzo del servizio postale direttamente e non tramite agente all'uopo abilitato. Mentre infatti il primo periodo del comma 1 dell'art. 26 si limiterebbe a individuare - con un'elencazione tassativa - i soggetti legittimati all'esecuzione della notifica, il secondo periodo del comma 1 indicherebbe il modo attraverso il quale i soggetti di cui al periodo precedente possono eseguirla. Sempre secondo le sentenze in commento, le condizioni di cui all'art. 26 sarebbero tassative, con conseguente giuridica inesistenza della notifica eseguita a mezzo posta senza l'ausilio dei soggetti puntualmente individuati dalla legge (art. 26, comma 1, DPR n. 602/73), ossia:

      • gli Ufficiali della riscossione;
      • gli Agenti della Polizia Municipale;
      • i Messi Comunali, previa convenzione tra Comune e Concessionario;
      • altri soggetti abilitati dal Concessionario nelle forme previste dalla legge.
    • parimenti sono nulle le cartelle in cui manchi la relazione di notifica: chi ha avuto modo di ricevere cartelle a mezzo posta ha potuto verificare di persona come nella cartella esista, solitamente nella prima pagina, un apposito spazio da compilare nel quale l'agente notificatore dovrebbe riportare il dettaglio delle operazioni di notifica (data, ora, persona cui il plico viene consegnato, ecc,); tale spazio viene compilato direttamente dall'agente notificatore nel caso di notifiche a mani del destinatario (o di persona di famiglia/addetta all'ufficio/custode in caso di sua temporanea assenza); solitamente tale parte non risulta compilata quando le cartelle vengono recapitate tramite il servizio postale. Ebbene, alcune sentenze hanno stabilito che a relata in bianco e la mancanza di sottoscrizione del notificatore determinano la nullità della cartella per difetto insanabile di notifica. E' il principio espresso dalla Commissione Tributaria Provinciale di Roma, Sezione 29, con la sentenza n. 54 depositata l'8 febbraio 2011 in coerenza con l'orientamento giurisprudenziale già espresso da diverse Commissioni Tributarie.

    • Per la validità della notifica è dunque necessario che la relata di notifica sia correttamente compilata e sottoscritta dal notificatore e, pertanto, anche nel caso in cui si volesse ritenere che l'Agente della riscossione possa effettuare la notificazione senza avvalersi di un soggetto all'uopo abilitato, è comunque necessario che l'agente della notificazione compili correttamente la relata di notificazione e la sottoscriva.

    • In difetto di tali elementi l'atto è nullo per inesistenza della notifica che qualifica un vizio insanabile dell'atto impugnato.

    I rilievi di cui sopra hanno importanti risvolti pratici; innanzi tutto consentono di impugnare anche cartelle di pagamento per le quali siano scaduti i termini perentori di impugnazione (solitamente 60 giorni dalla notifica); ciò in quanto la notifica della cartella affetta da vizi quali quelli sopra è giuridicamente inesistente.

    In secondo luogo, se valida notifica non vi è stata, non vi è stato neppure effetto interruttivo della prescrizione, con la conseguenza che dei crediti portati in cartella si possa far valere la prescrizione.

    Per completezza va detto che i suddetti orientamenti, sebbene espressi da sempre più diffuse sentenze delle commissioni tributarie locali, non sono allo stato ancora state recepite dalla Cassazione; non si può escludere tuttavia che anche la Suprema Corte possa con il tempo avallare la linea interpretativa, rigorosa e garantista, sposata da un numero sempre crescente di giudici di merito.

     

    Fonte

  • Le dieci peggiori schifezze trovate nei PC

    Le aziende scrivono spesso di controllare periodicamente i nostri personal computer per evitare sorprese, eventualmente togliere la polvere e prendersi cura dei diversi componenti ma un po’ come i termini d’uso queste avvertenze rimangono quasi sempre inascoltate.

    Ecco allora una collezione di vere schifezze accumularsi tra ventole e schede madri, roba da far rabbrividire come gechi morti, rane, ragni e perfino serpenti. Prima di ridere pensa solo a una cosa: quant’è che non controlli il case del tuo PC?

    IL Serpente

    Serpente

     Scarafaggi

    Scarafaggi

    Una Rana morta

    Rana

    Ragni

    Ragno

    Ragnatele

    Ragnatela

    Appena Un po' di polvere

    Polvere

    Patatine assortite

    Patatine

    Un Geco fossilizzato

    Geco

    Un po' di Formiche

    Formiche

    E per finire, il famoso Serpente

    Serpente

     

     

    E voi cosa ne pensate ?

  • Recuperare la batteria del cellulare che si scarica subito

    lilian 2396 giorni fa nel gruppo Telefonia e Cellulari

    Ho molto girovagato per il web per trovare una soluzione al mio CinaFonino che si scaricava in poche ore, segnando suo malgrado ancora 50% di batteria, ed ecco la miglior soluzione che ho trovato


    METODO per RECUPERARE una batteria completamente ANDATA

    1. Caricare al 100% Lasciare in carica per 6 ore! (anche da spento, fa lo stesso e raggiunge prima la carica massima)

    Passaggio opzionale per i più pignoli 

    1.5. [opzionale] Togliere la batteria dal telefono e lasciarla fuori per un'oretta, in modo da far cessare le reazioni chimiche all'interno (io ho provato anche a metterla in freezer per mezz'ora e devo dire che era bella fresca e pronta alla carica massima ), poi datele un altro colpetto di carica (un mezz'oretta basta e avanza) a telefono spento

    2. Col caricatore ancora inserito eseguire uno di questi passaggi (a seconda di come vi trovate meglio):

     

    2a. Scaricare questa app, aprirla e cliccare sul pulsante "battery calibration"

    battery calibration

    2b. Andare in recovery e fare un "Wipe battery stats" (alcune recovery sembra abbiano problemi con questa operazione), riavviare

    2c. Cancellare manualmente il file "/data/system/batterystats.bin" da adb, root explorer o da terminale

     

    3. Ora e solo ora Scollegare il caricabatterie

    4. Far scaricare finchè non si spegne da solo

    5. Collegare il caricabatterie ed accendere il telefono

    6. Lasciare in carica per altre 5/6 ore, anche se segnala carica massima (lasciate in carica e fate qualcos'altro piuttosto che guardare le tacche della batteria nella sperandza che aumentino)

    7. A carica completa scollegare ed usare normalmente

     


    PS. Per preservare la salute della vostra batteria non fatela sovraccaricare, se si blocca a 95% ci sarà un perchè!

    Forzandone la carica non fate altro che danneggiarla, diminuendone la capacità e la durata.
    Tenerla in carica per 6 ore è già uno sforzo, infatti va fatto solo per ricalibrarla, la carica ottimale di una batteria agli ioni di litio è tra il 40 e l'80% quindi vi consiglio caldamente di non sforzarla troppo

  • Gossip mondiali

    Giulia Freddi 5080 giorni fa nel gruppo Gossip News

    image

    L’ereditiera americana Paris Hilton è stata arrestata nella città sudafricana di Port Elizabeth dopo aver assistito alla partita di calcio dei Mondiali, Brasile-Olanda, quarto di finale dei mondiali in corso in Sudafrica.

    L’arresto è avvenuto all’uscita dello stadio Mandela Bay dove si è svolto il match. Secondo i media locali, l’accusa era di aver fumato marijuana con altre persone all’interno dello stadio.

    L'ereditiera è comparsa in serata in tribunale a Port Elizabeth, vestita con un cardigan beige, stivali e pantaloni verdi. Sfoggiava anche uno smagliante collier di perle. E' stata subito rimessa in libertà. L’accusa a suo carico è stata ritirata, ha spiegato la polizia in un comunicato.

  • Truffe via mail - soldi gratis - spam

    questa mattina ho ricevuto questa mail , chiaramente una truffa, la pubblico nella speranza di essere utile a qualcuno e evitargli tanti casini:

    image

    ________________________________

    #0000ff; ">Gentile Cliente,
    Ci e' arrivata una segnalazione di accredito di Euro 516,31 ricevuta dal UFFICIO POSTALE di MILANO. L'accredito e' stato temporaneamente bloccato a causa dell'incongruenza dei suoi dati, potra' ora verificare i suoi dati ed entro le prossime 48 ore le sara' accreditato l'importo ricevuto .


    Accedi a Poste.it »
    #0000ff; font-size: x-small; ">Acceda al servizio accrediti online di Poste.it e verifichi le sue operazioni »
    #0000ff; font-size: x-small; ">(il link è chiaramente fraudolento)#0000ff; font-size: x-small; ">

  • Segnalazione Truffe, phishing, malware, spam, hacking 2014 - parte prima

    Iniziamo il nuovo anno con una mail che mi è già pervenuta una decina di volte:

     

    Gentile Cliente,

    ------------------------------------------------------

    Abbiamo trovato l'attivita irregolare sulla carta di credito.
    Per la propria protezione, dobbiamo passare attraverso questo
    processo,
    e la vostra carta e stata limitata temporaneamente.
    E necessario scaricare e compilare il modulo allegato alla
    presente e-mail.
    Se si ignora questa e-mail la tua carta verra bloccata in modo
    permanente.

    ------------------------------------------------------

    Grazie,
    Servizio di assistenza.

    ------------------------------------------------------

    Copyright Verifed by Visa 1999-2014. Tutti i diritti riservati.

    NB: attenzione NON aprire l'allegato, è un tentativo di Phishing

  • Truffe e frodi online: phishing, spam, scam, segnalazioni - 2016

    Gustavo 3072 giorni fa nel gruppo Segnalazioni Truffe e Frodi Online

    Ecco le truffe frodi e Email sospette per il 2016

    Iniziano le segnalazioni, per SPAM, SCAM e tentativi di rubare la vostra carta di credito con puntualità quasi certosina.
    In questo discussione segnaleremo TRUFFE, e FRODI online, ma anche SPAM e mail farlocche (phishing) che riceviamo quotidianamente.

    truffe e frodi online

    Siete invitati a segnalare qualsiasi anomalia riceveste in posta, non siate TIMIDI

     

  • Trovati altri 1 elementi in Commenti