Accedi

Risultati per "avere"

Commenti

  • Pensiero del giorno

    laibach 5038 giorni fa

    image

    Grazie al Patto d'amicizia diventato legge nel 2008, l'Italia pagherà alla Libia 5 miliardi di dollari, per il risarcimento danni della  colonizzazione!

    No coment

  • Un'ora alle Poste Italiane

    Utente sconosciuto 3039 giorni fa

    Mi è toccato spedire una lettera, una semplice busta imbottica con dentro un CD per la mia fidanzata e, purtroppo, non avevo i francobolli, quindi m'è toccato recarmi all'ufficio postale (di pomeriggio è aperta soltanto la sezione centrale) di Pisa, città in cui al momento vivo.

    fila alla posta

    Ahimè, già appena entrato ho notato l'infernale bolgia di clienti, divisi tra correntisti ed anonimi fruitori del servizio, tutti accaldati ed in cerca di un pò di frescura, chi sostando vicino all'ingresso, chi girovagando per l'area d'attesa sperando di beccare quell'alito di vento proveniente dalle finestre, i più rassegnati occupavano i posti a sedere.

    Mentre notavo con quanta lentezza gli impiegati servissero i clienti, vedo alzarsi l'addetta al mio sportello e sparire, stava servendo un ragazzo sulla trentina, che, sulle prime, mi è parso provenire dall'europa orientale.

    Dopo circa 20 minuti, la signora è tornata allo sportello con carta da pacchi, nastro e forbici, il ragazzo doveva spedire due pacchetti ma, essendo straniero, non conosceva le richieste dei nostri uffici, che non spediscono pacchetti non avvolti in qualche tipo di carta.

    Dopo aver fornito i dati per la spedizione, il ragazzo si attendeva due ricevute, una per ogni pacchetto, ma l'impiegata gliene ha fornita soltanto una. Lui ha cercato di chiedere l'altra, ma il suo italiano non è stato sufficiente, così si è voltato spaesato, cercando nella sala qualcuno che lo aiutasse.

    Ero dietro di lui ed in inglese mi sono offerto di dargli una mano, così ho scoperto che era tedesco e che mi ero sbagliato sulla sua nazionalità. In ogni caso gli faccio da interprete e spiego all'impiegata che lui sta chiedendo la seconda ricevuta, lei mi risponde che per la spedizione con "pacco ordinario, la ricevuta non è prevista".

    Il ragazzo sconsolato mi saluta con un sorriso e va via.

    Prima che ciò accadesse, stavo notando il rito che intercorre tra un cliente e l'altro: ogni volta che hanno terminato di servire qualcuno, gli impiegati non fanno scattare il numero per servire il cliente successivo, ma temporeggiano, controllano carte, si alzano, mettono a posto pacchi, oppure chiedono qualcosa a qualcuno che passa loro dietro o, ancora, scambiano 4 chiacchiere con i colleghi. Poi tornano a sedersi e, con estrema lentezza (sembra di guardare un rallenty) muovono il dito verso il pulsante che fa avanzare il contatore.

    La velocità arriva soltanto quando al numero chiamato non corrisponde cliente, allora inizia il balletto dei numeri che si susseguono a velocità supersonica, quasi che, quando chiamato, il cliente in attesa debba precipitarsi allo sportello in un battito di ciglia, pena la perdita del turno.

    Spazientito, ma per certi versi ironicamente divertito dal rito, ho cercato di cronometrarlo al meglio che potevo, beh, tra un cliente e l'altro, si arriva anche ad aspettare 5 minuti prima che il numeretto scatti di nuovo.....

    Non c'è che dire, viva l'(in)efficienza italiana!

  • Un'ora alle Poste Italiane

    Utente sconosciuto 3039 giorni fa

    Mi è toccato spedire una lettera, una semplice busta imbottica con dentro un CD per la mia fidanzata e, purtroppo, non avevo i francobolli, quindi m'è toccato recarmi all'ufficio postale (di pomeriggio è aperta soltanto la sezione centrale) di Pisa, città in cui al momento vivo.

    fila alla posta

    Ahimè, già appena entrato ho notato l'infernale bolgia di clienti, divisi tra correntisti ed anonimi fruitori del servizio, tutti accaldati ed in cerca di un pò di frescura, chi sostando vicino all'ingresso, chi girovagando per l'area d'attesa sperando di beccare quell'alito di vento proveniente dalle finestre, i più rassegnati occupavano i posti a sedere.

    Mentre notavo con quanta lentezza gli impiegati servissero i clienti, vedo alzarsi l'addetta al mio sportello e sparire, stava servendo un ragazzo sulla trentina, che, sulle prime, mi è parso provenire dall'europa orientale.

    Dopo circa 20 minuti, la signora è tornata allo sportello con carta da pacchi, nastro e forbici, il ragazzo doveva spedire due pacchetti ma, essendo straniero, non conosceva le richieste dei nostri uffici, che non spediscono pacchetti non avvolti in qualche tipo di carta.

    Dopo aver fornito i dati per la spedizione, il ragazzo si attendeva due ricevute, una per ogni pacchetto, ma l'impiegata gliene ha fornita soltanto una. Lui ha cercato di chiedere l'altra, ma il suo italiano non è stato sufficiente, così si è voltato spaesato, cercando nella sala qualcuno che lo aiutasse.

    Ero dietro di lui ed in inglese mi sono offerto di dargli una mano, così ho scoperto che era tedesco e che mi ero sbagliato sulla sua nazionalità. In ogni caso gli faccio da interprete e spiego all'impiegata che lui sta chiedendo la seconda ricevuta, lei mi risponde che per la spedizione con "pacco ordinario, la ricevuta non è prevista".

    Il ragazzo sconsolato mi saluta con un sorriso e va via.

    Prima che ciò accadesse, stavo notando il rito che intercorre tra un cliente e l'altro: ogni volta che hanno terminato di servire qualcuno, gli impiegati non fanno scattare il numero per servire il cliente successivo, ma temporeggiano, controllano carte, si alzano, mettono a posto pacchi, oppure chiedono qualcosa a qualcuno che passa loro dietro o, ancora, scambiano 4 chiacchiere con i colleghi. Poi tornano a sedersi e, con estrema lentezza (sembra di guardare un rallenty) muovono il dito verso il pulsante che fa avanzare il contatore.

    La velocità arriva soltanto quando al numero chiamato non corrisponde cliente, allora inizia il balletto dei numeri che si susseguono a velocità supersonica, quasi che, quando chiamato, il cliente in attesa debba precipitarsi allo sportello in un battito di ciglia, pena la perdita del turno.

    Spazientito, ma per certi versi ironicamente divertito dal rito, ho cercato di cronometrarlo al meglio che potevo, beh, tra un cliente e l'altro, si arriva anche ad aspettare 5 minuti prima che il numeretto scatti di nuovo.....

    Non c'è che dire, viva l'(in)efficienza italiana!

  • Bere molto fa bene: un falso mito

    Giulia Freddi 3049 giorni fa

    Ce l'hanno più volte raccomandato di bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno: secondo medici ed esperti fa bene alla salute e anche alla linea. Ma oggi una voce fuori dal coro arriva dalla Gran Bretagna. La dottoressa Margaret McCartney, medico generico a Glasgow, ha scritto sul British Medical Journey che sono tutte frottole.

    McCartney si scaglia contro l'NHS, il Sistema Sanitario Nazionale britannico, che, supportato da medici, raccomanda ufficialmente ai cittadini di consumare dai sei agli otto bicchieri di acqua al giorno: non solo non esistono evidenze scientifiche che collegano il maggior consumo d'acqua a un miglior stato di salute, afferma la dottoressa, ma può anche essere dannoso.

    bere molta acqua fa bene, vero o falso ?

    "Tra l'altro" conclude MacCartney "Gli studi dimostrano che nelle bottiglie d'acqua commerciali sono presenti sostanze chimiche disinfettanti molto dannose per la salute".

    Innanzitutto chi beve tanto dorme male, argomenta McCartney, perché è costretto ad alzarsi più volte durante la notte per andare in bagno. Alcuni studi dimostrano, inoltre, che troppa acqua può causare problemi renali, invece che prevenirli. Infine il consumo eccessivo di liquidi è in grado di provocare una patologia rara ma potenzialmente letale: l'iponatremia. "Si tratta di una diminuzione della concentrazione di sali minerali nell'organismo, dovuta al fatto che i reni non riescono a filtrare i liquidi in eccesso. Può portare, in casi estremi, a un rigonfiamento dei tessuti e del cervello" Spiega la ricercatrice, e cita il caso dell'attore Anthony Andrews colpito da iponatremia nel 2003 dopo aver, pare, bevuto troppa acqua durante le prove in teatro.

     

    C'è quindi da chiedersi: a chi giova spingere la gente a bere di più? Secondo Margaret McCartney si tratta di una strategia delle multinazionali che producono acqua in bottiglia, studiata per aumentare le vendite e i profitti.

     

  • Il primo giorno di primavera

    monica 830 giorni fa nel gruppo Curiosita' e perche'

    Oggi è il primo giorno di primavera. Esattamente alle 23.45 del 20 marzo inizierà ufficialmente la primavera.

    primavera


    Un momento: ma non ci hanno insegnato che la primavera inizia il 21 marzo?
    Perché allora ne stiamo parlando con un giorno d'anticipo?
    Non ci sono errori, l'equinozio cade proprio oggi, 20 marzo, e rimarrà il 20 almeno fino al 2020.

    La "colpa" - se così si può chiamare - è da ricercare nel calendario gregoriano attualmente in uso in gran parte del mondo. Un sistema imperfetto perché non rappresenta esattamente l'anno siderale, ossia il periodo orbitale della Terra intorno al Sole, che è pari a 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi.

    Il calendario gregoriano si basa sull'anno tropico o solare di 365 giorni: contempla cioè circa un quarto di giorno in meno di quello che serve alla Terra per completare la propria rivoluzione intorno al Sole. Questo fa sì che ogni anno l'equinozio cada 6 ore più tardi, finché non interviene - ogni 4 anni - l'anno bisestile, con un giorno "extra" a febbraio che serve a "riportare indietro" la sincronizzazione tra anno anno siderale e calendario gregoriano.

     

    Fonte

  • Segnalazioni siti truffa

    Inizio con il segnalare alcuni siti apparsi quest'estate,  dei quali è nota l'origine truffaldina - i siti sono per la gran parte CINESI, e promettono di inviare cellulari, smartphone, iphone nokia, orologi, e prsino MOTO (come faranno ad inviarla poi...)

    elenco siti in cui mi sono imbattuto:

    __________________________________________________
    Nuova frode su: https://www.wholesalesgloba.info si tratta di una truffa
    - NON inviate denaro, che sparirebbe al volo - la polizia postale ne è già stata informata

    Nuova frode su: https://www.refinementcn.com si tratta di una truffa
    - NON inviate denaro, che sparirebbe al volo - la polizia postale ne è già stata informata
     
    Nuova frode su: https://www.nouip.com si tratta di una truffa
    - NON inviate denaro, che sparirebbe al volo - la polizia postale ne è già stata informata

    Nuova frode su: https://www.poloao.com si tratta di una truffa
    - NON inviate denaro, che sparirebbe al volo - la polizia postale ne è già stata informata

    Nuova frode su: https://www.ooveas.com si tratta di una truffa
    - NON inviate denaro, che sparirebbe al volo - la polizia postale ne è già stata informata

    Nuova frode su:  https://www.fomshop.com si tratta di una truffa
    - NON inviate denaro, che sparirebbe al volo - la polizia postale ne è già stata informata
     
    Nuova frode su: https://www.clves.com si tratta di una truffa
    - NON inviate denaro, che sparirebbe al volo - la polizia postale ne è già stata informata

  • Segnalazione Truffe, phishing, malware, spam, hacking 2014 - parte prima

    Iniziamo il nuovo anno con una mail che mi è già pervenuta una decina di volte:

     

    Gentile Cliente,

    ------------------------------------------------------

    Abbiamo trovato l'attivita irregolare sulla carta di credito.
    Per la propria protezione, dobbiamo passare attraverso questo
    processo,
    e la vostra carta e stata limitata temporaneamente.
    E necessario scaricare e compilare il modulo allegato alla
    presente e-mail.
    Se si ignora questa e-mail la tua carta verra bloccata in modo
    permanente.

    ------------------------------------------------------

    Grazie,
    Servizio di assistenza.

    ------------------------------------------------------

    Copyright Verifed by Visa 1999-2014. Tutti i diritti riservati.

    NB: attenzione NON aprire l'allegato, è un tentativo di Phishing

  • Segnalazione Truffe, phishing, malware, spam, hacking 2014 - parte prima

    Iniziamo il nuovo anno con una mail che mi è già pervenuta una decina di volte:

     

    Gentile Cliente,

    ------------------------------------------------------

    Abbiamo trovato l'attivita irregolare sulla carta di credito.
    Per la propria protezione, dobbiamo passare attraverso questo
    processo,
    e la vostra carta e stata limitata temporaneamente.
    E necessario scaricare e compilare il modulo allegato alla
    presente e-mail.
    Se si ignora questa e-mail la tua carta verra bloccata in modo
    permanente.

    ------------------------------------------------------

    Grazie,
    Servizio di assistenza.

    ------------------------------------------------------

    Copyright Verifed by Visa 1999-2014. Tutti i diritti riservati.

    NB: attenzione NON aprire l'allegato, è un tentativo di Phishing

  • Segnalazione Truffe, phishing, malware, spam, hacking - 2014 - parte seconda

    Gustavo 3641 giorni fa nel gruppo Segnalazioni Truffe e Frodi Online

    Seconda parte delle segnalazioni riguardanti tentativi di truffe, phishing, hacking e mail pericolose e/o sospette, SPAM. 

    Tentativi vari di raccogliere i dati della carta di credito del 2014.

    Verificate tra le segnalazioni se avete ricevuto una di queste mail

  • Segnalazione Truffe, phishing, malware, spam, hacking - 2014 - parte seconda

    Gustavo 3641 giorni fa nel gruppo Segnalazioni Truffe e Frodi Online

    Seconda parte delle segnalazioni riguardanti tentativi di truffe, phishing, hacking e mail pericolose e/o sospette, SPAM. 

    Tentativi vari di raccogliere i dati della carta di credito del 2014.

    Verificate tra le segnalazioni se avete ricevuto una di queste mail

  • Trovati altri 8 elementi in Commenti